L’automazione industriale per la logistica interna
L’efficienza e la rapidità nella gestione della logistica interna rappresentano un fattore fondamentale per qualsiasi azienda, al fine di garantire la massima produttività e soddisfare le esigenze del mercato.
La soluzione per raggiungere questi obiettivi è l’automazione industriale, in grado di offrire numerosi vantaggi, tra cui il risparmio di tempo e delle risorse investite, la maggior sicurezza dei lavoratori e l’affidabilità dei processi.
Questo grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate come robot, sensori e sistemi di monitoraggio, che permettono in tutto e per tutto di migliorare i processi logistici, ridurre i tempi di consegna e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro.
In questo articolo esploreremo cos’è nell’effettivo l’automazione industriale, in che modo questa può essere di supporto per la logistica interna e quali vantaggi rappresenta per i lavoratori.

Cos’è l’automazione industriale nella logistica interna
L’automazione industriale per la logistica interna si occupa di gestire e controllare i flussi di materiali e prodotti all’interno di un’azienda, riducendo i tempi di lavorazione, aumentando l’efficienza e migliorando la sicurezza dei lavoratori.
È una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’industria e della logistica, in grado di migliorare considerevolmente la produttività grazie all’uso di macchinari specializzati nel settore logistico.
Per l’installazione, la gestione e il mantenimento di queste tecnologie si fa affidamento a un tecnico dell’automazione industriale: un professionista altamente qualificato. Le responsabilità che ricadono sul tecnico dell’automazione sono:
- Installazione dei componenti, configurazione dei software e integrazione del sistema con gli altri processi aziendali.
- Messa in funzione del sistema.
- Formazione degli operatori che dovranno utilizzare il macchinario dell’automazione industriale.
- Monitoraggio del sistema e intervento in caso di guasti o malfunzionamenti.
In altre parole, il tecnico di automazione industriale è il professionista che mette a disposizione la sua esperienza e la sua competenza per progettare, installare e mantenere i sistemi attivi e sicuri.
Come sfruttare al meglio le risorse
L’automazione industriale nel settore della logistica, abbiamo detto, offre vantaggi che possono andare a favore della produzione e della sicurezza sul lavoro grazie all’impiego di macchinari per determinati compiti.
Tra questi, ad esempio, vi è il sistema di magazzinaggio con carrelli automatici in diversi modelli, a seconda dell’applicazione, che sia di trasporto orizzontale, di stoccaggio o ripristino. Sono carrelli privi di conducente che svolgono operazioni ripetitive tra le linee di produzione e le aree di stoccaggio o i nastri trasportatori, in maniera automatica o in modalità manuale.
Esistono anche altre tipologie di carrelli automatici, tra cui il TAE050 di Montorfano & Beretta: si tratta essenzialmente di un piano di carico compatto che si muove tra le corsie grazie a un nastro magnetico applicato sul pavimento e può essere usato per il trasporto orizzontale da due punti del magazzino o per prelevare e depositare scarichi.
Infine, come ultimo esempio possiamo portare il supporto di carico semi-automatico ad alta velocità che lavora su scaffalature specifiche. Ha il grosso vantaggio di poter essere guidato tramite telecomando ed è in grado, grazie alla sua tecnologia, di massimizzare il numero di posizioni dei pallet, facendo così risparmiare spazio e costi.
I vantaggi dell’automazione industriale per i lavoratori
Arrivati a questo punto sono evidenti i vantaggi che l’automazione industriale può portare all’azienda, potendo aumentare la velocità di lavoro e la precisione così da garantire una produzione sempre al passo e di ottima qualità.
Ma abbiamo detto che queste nuove tecnologie rappresentano un vantaggio anche per i lavoratori. In primo luogo, ad esempio, queste consentono di ridurre notevolmente i rischi per la salute e la sicurezza. Sono molte le attività che infatti sono catalogate come pericolose per i dipendenti, tra queste, ad esempio, quelle ripetitive e monotone, il sollevamento dei pesi e la movimentazione dei materiali. Tutte attività che possono essere delegate ai macchinari.
Queste tecnologie possono essere anche di supporto per l’evoluzione dei lavoratori, dando loro nuove opportunità di imparare competenze e specializzarsi in ruoli più avanzati. Delegando i compiti più semplici e ripetitivi alle macchine, i dipendenti possono concentrarsi su attività che richiedono competenze specifiche, dando loro possibilità di sviluppare abilità e migliorare le prospettive di carriera.
Infine, l’automazione industriale può anche aumentare la sicurezza finanziaria dei lavoratori. L’uso dei macchinari infatti può ridurre i costi per le aziende, aumentando la loro competitività sul mercato. Questo si traduce quindi in maggiore stabilità dell’occupazione e migliori condizioni contrattuali per i lavoratori.
In conclusione
L’automazione industriale sta rivoluzionando il settore anche logistico interno, offrendo numerosi vantaggi alle aziende, ma anche ai lavoratori stessi, che possono usare questa transizione per migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Per conoscere meglio quali sono i macchinari specializzati in questo settore è possibile contattare Montorfano & Beretta attraverso la pagina indicata.