Come massimizzare lo spazio in magazzino
L’organizzazione dello spazio in magazzino è uno degli aspetti più importanti nell’ambito della logistica e influisce in maniera esponenziale sulla produttività.
Si tratta di una questione che interessa sia le aziende specializzate nello stoccaggio sia quelle che hanno un’area adibita a tale scopo all’interno del proprio stabilimento.
Spesso capita di trovarsi a percepire lo spazio in magazzino come insufficiente. Ma se fosse invece un problema legato alla distribuzione degli ambienti e alla scelta di strumenti e mezzi di trasporto?
L’opzione migliore è quella di investire sui metri quadri a disposizione e lavorare su quelli esistenti.
In questo approfondimento vediamo quali sono le tecniche della logistica per il magazzino in grado di massimizzarne l’operato, a fronte di una riorganizzazione più efficace, comoda e funzionale.

3 Tecniche per ottimizzare la logistica del magazzino
Ti proponiamo 3 soluzioni in grado di migliorare la qualità degli spazi nel magazzino, di semplice attuazione e capaci di offrire risultati concreti nel breve come nel medio lungo periodo.
Carrelli VNA, un modello che arriva dappertutto
I carrelli VNA sono anche noti come carrelli per corsie strette o carrelli trilaterali. Si tratta di soluzioni logistiche che permettono di arrivare anche negli spazi più ridotti e dove lo stoccaggio risulta maggiormente complesso.
Riducendo la larghezza dei corridoi e agendo sull’altezza si ha modo di disporre di maggiore spazio e di ricavarne di ulteriore.
I carrelli VNA consentono di aumentare la densità di stoccaggio e sono pensati per l’utilizzo all’interno di magazzini che hanno un’alta intensità nonché aree di distribuzione funzionali al prelievo delle merci o al refilling delle scorte.
La dotazione di forche montate su una torretta girevole assicura un posizionamento semplice da un lato all’altro, senza che il carrello debba girare intorno ai pallet o fare manovre particolari nei corridoi.
Montorfano & Beretta mette a disposizione i carrelli VNA della gamma Toyota BT Vector, che comprende diversi modelli in grado di soddisfare le esigenze dei committenti.
L’ideale per sfruttare pienamente gli spazi del magazzino e consentire all’azienda di crescere in modo più smart.
Massimizzare lo spazio in magazzino: l’importanza degli spazi verticali
Gli spazi verticali sono preziosi tanto quanto quelli disposti lungo la superficie orizzontale. Il loro utilizzo è spesso sottovalutato, eppure presenta dei vantaggi di non poco conto, con la possibilità di ottenere ulteriori superfici funzionali allo stoccaggio.
Come sfruttare le aree verticali? In primo luogo attraverso l’installazione di scaffalature a grandi altezze, a fronte dell’utilizzo di mezzi specifici di movimentazione. I già citati carrelli VNA rappresentano l’ideale.
Una valida alternativa è quella di optare per dei soppalchi, dotati di passerelle metalliche. In questo modo è possibile creare più livelli all’interno del magazzino e ottimizzarne la metratura, a fronte di una distribuzione più snella e ottimale.
Layout degli scaffali: come razionalizzare la disposizione dei prodotti
La logistica magazzino ha tra i suoi aspetti basilari l’organizzazione degli scaffali, essenziale per assicurare la facilità del reperimento di materiali e prodotti. Diversamente, tale aspetto tende a rivelarsi un ostacolo, a sintomo che c’è qualcosa che non va.
La scelta delle scaffalature risulta decisiva anche perché influenza direttamente la quantità di spazio a disposizione e la conseguente strutturazione. L’ideale è optare per soluzioni dinamiche, ovvero facili da spostare e in linea con i mezzi per il prelievo/l’inserimento.
Essenziale curare anche la segnaletica, sia quella orizzontale che quella verticale. Un aspetto cruciale tanto per la sicurezza sul luogo di lavoro che per l’individuazione intuitiva e veloce di ogni singolo articolo.
Vuoi saperne di più su come massimizzare lo spazio in magazzino attraverso l’uso dei carrelli VNA? Contattaci attraverso il form online oppure chiamaci al 02.67165348